Mormanno

Mormanno è veramente a pochi passi da Campotenese. 
Immerso completamente nel verde del Parco nazionale del Pollino, è uno dei borghi più caratteristici della nostra zona. Situata ad 850 metri s.l.m si trova alle pendici del monte Costapiana ed il suo centro storico è diviso in quattro quartieri, uno per ogni colle sui quali anticamente si è sviluppato l’abitato. La Costa, il più antico, ad ovest del paese. Specularmente troviamo Capo lo Serro. A sud, invece, Casalicchio, e a nord la Torretta.
Mormanno è per eccellenza il borgo del Bocconotto, dolce di pasta frolla con cuore di marmellata che, secondo la tradizione doveva essere mangiato in un sol boccone. Ogni anno durante il mese di agosto, il borgo lo celebra con la Festa del Bocconotto, sfornando un Re Bocconotto dalle dimensioni sempre più strabilianti. Tante poi sono le feste di paese che ricordano antichi riti come quello di Perciavutti, tra il 6 e l’8 di dicembre, che ricorda la spillatura delle botti e l’assaggio del vino novello. 
Tanti i siti architettonici di grande interesse storico e culturale. Dal Faro Votivo, simbolo del paese e dedicato ai Caduti della Regione Calabria della Grande Guerra, all’imponente cattedrale di Santa Maria del Colle con le sue cripte, solo per citarne alcuni.